Restauro Conservativo Palazzo Valpondi

Bertinoro (Fc)

«Palazzo Valpondi» viene costruito nel cinquecento e come molti altri palazzi nati su una collina, vede il suo sviluppo ancorato al fianco della collina stessa e questo determina due facciate molto differenti tra loro.

Una, quella che definiremo principale e da dove si accede, si affaccia all’inizio della via Mainardi quasi sulla piazza del Comune, e si sviluppa su due piani più il sottotetto; l’altra che guarda le colline e il mare, si sviluppa su ben 5 piani più il sottotetto.

Allungando lo sguardo verso la via Mainardi vedremo che il palazzo confina con un altro che oggi fa proprietà a se, ma che in origine faceva parte dello stesso Palazzo Valpondi.

Dalla parte opposta Il Palazzo confina con la Biblioteca Comunale che porta il nome di

Aldo Spallicci medico, poeta e personaggio politico di spicco nella Bertinoro dei primo anni del Novecento.

Il palazzo si trova in pieno centro storico del paese, con in più il valore aggiunto dell’affaccio sulle colline e sul mare.

«Palazzo Valpoldi» presenta una pianta quadrata un po’ irregolare divisa in tre campate di simile dimensione, con la scala situata nella campata centrale affacciata verso il mare.

Il livello – 3 insieme al giardino sono attualmente di un’altra proprietà.

Il livello – 2  anch’esso ancorato al fianco della collina affaccia  verso il mare, come il – 1 che diversamente ha delle aperture anche sul fianco verso la Ca de Bè

Il livello zero, il primo e il sottotetto affacciano da entrambi i lati

Il tetto diviso in due falde con inclinazioni differenti

è attualmente parzialmente abitabile.

Le finestre sono disposte in modo regolare sulla facciata che da su Via Mainardi, mentre sulla facciata che da sulle colline sono disallineate e di dimensioni e forma molto diverse fra loro ed è presente un solo balcone al piano primo.


Nicoletta Grande • Architetto d'Interni • P.Iva 12735890969 • e-mail: nicolettagrande59@gmail.com